Gerresheimer, partner globale per le industrie farmaceutiche, biotecnologiche e cosmetiche in grado di fornire sistemi e soluzioni innovativi, ha completato con successo l'acquisizione di Blitz LuxCo Sarl, la società holding che controlla il Gruppo Bormioli Pharma, annunciata a maggio 2024. La finalizzazione dell'accordo è avvenuta in seguito al soddisfacimento delle condizioni previste.
I nostri prodotti sono organizzati in tre Portfoli, che offrono soluzioni specifiche per le diverse esigenze dell'industria farmaceutica, dei professionisti della salute e dei pazienti.
Gerresheimer, partner globale per le industrie farmaceutiche, biotecnologiche e cosmetiche in grado di fornire sistemi e soluzioni innovativi, ha completato con successo l'acquisizione di Blitz LuxCo Sarl, la società holding che controlla il Gruppo Bormioli Pharma, annunciata a maggio 2024. La finalizzazione dell'accordo è avvenuta in seguito al soddisfacimento delle condizioni previste.
Bormioli Pharma ha annunciato oggi una partnership con Chiesi, l'azienda biofarmaceutica internazionale orientata alla ricerca (Gruppo Chiesi), per la fornitura di flaconi in PET Carbon Capture. I contenitori saranno utilizzati per confezionare un farmaco indicato nelle profilassi e nel trattamento delle riniti allergiche stagionali e perenni e riniti vasomotorie.
Dall'8 al 10 ottobre a Milano (Fiera Milano, stand 20A2), l'azienda presenterà EcoPositive, una delle più ampie gamme di prodotti “pharma-grade” a basso impatto ambientale disponibili sul mercato, con oltre 3.000 articoli.
Asamedic, pioniere nel trattamento medico di emergenza dell'infarto miocardico, e Bormioli Pharma annunciano la loro partnership per la commercializzazione di Coxor™ 300mg Acido acetilsalicilico, un farmaco salvavita rivoluzionario progettato per il trattamento di emergenza di sospetto infarto miocardico acuto.
Questo importante riconoscimento colloca il principale produttore di packaging farmaceutico nel 5% delle migliori aziende valutate, mostrando prestazioni in crescita per quanto riguarda la salvaguardia ambientale, le pratiche sul luogo di lavoro e l'etica aziendale.
Bormioli Pharma ha pubblicato oggi la terza edizione del suo Report ESG. Il documento delinea e consolida i grandi progressi che Bormioli Pharma ha fatto nella promozione di una crescita responsabile nelle comunità in cui opera, e sottolinea l’impegno del Gruppo nel supportare l’industria farmaceutica nella transizione verso l’adozione di soluzioni a minore impatto ambientale.
Il prodotto sarà presentato a Pharmapack Europe 2024 (24-25 gennaio, Paris Expo, Porte de Versailles - stand B78-B79, Hall 7.2).
Bormioli Pharma parteciperà a Pharmapack Europe 2024 a Parigi (Paris Expo, Porte de Versailles - stand B78-B79). L'esposizione sarà l'occasione per presentare l'ampia gamma di prodotti di imballaggio sostenibile dell'azienda, e per proporre il suo solido approccio scientifico alla consulenza, confermando così il posizionamento di partner affidabile e di valore per l'industria farmaceutica.
Il progetto rientra all’interno del programma di innovazione Bormioli Pharma Invents, che mira a dare risposte concrete ad alcune delle più importanti sfide nel settore del packaging farmaceutico.
Dal 24 al 26 ottobre, l’azienda presenterà il suo ampio portfolio di prodotti e servizi a Barcellona (Fira Barcelona Gran Via, Stand 2K30, Hall 3.0).
Il concorso, che aveva l’obiettivo di innovare i tradizionali sistemi di chiusura CRC attraverso l’introduzione di tecnologie biometriche, ha raccolto 37 proposte progettuali, da 24 Paesi in tutto il mondo.
L’accademia ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nel processo di trasformazione delle materie plastiche.
I due contest vogliono esplorare in che modo due tecnologie digitali, come la realtà aumentata e il riconoscimento biometrico, possono impattare sul futuro del packaging farmaceutico, migliorando la somministrazione dei farmaci e la sicurezza dei pazienti. I vincitori, oltre a ricevere un riconoscimento economico, avranno la possibilità di contribuire allo sviluppo del proprio progetto.
Tra gli obiettivi principali, si conferma il taglio delle emissioni di CO2 del 30% entro il 2030, mentre viene ridefinito il target sulla riduzione dei consumi idrici (da -30% a -41%) alla luce di significativi miglioramenti già ottenuti nel 2022.
Approfondisci cos'è il packaging farmaceutico primario, le tipologie, i materiali impiegati per la sua produzione e la normativa vigente in materia.
Tramite interviste one-to-one e focus group, sono state indagate le abitudini di utilizzo dei pazienti per quanto riguarda farmaci iniettabili e topici, mettendo in luce criticità e potenziali aree di sviluppo.
L'azienda ha investito per rafforzare le sue capacità di produzione in vetro tubolare grazie a macchinari avanzati, migliorando anche la piattaforma per il vetro stampato e ampliando le capacità della camera bianca per la produzione dei tappi in gomma
L’1 e il 2 febbraio a Parigi (Porte de Versailles Expo, stand A68-A70) l'azienda esporrà la sua ampia gamma di prodotti. Bormioli Pharma presenterà anche nuovi prototipi, tra cui un dispositivo medico connesso in grado di somministrare farmaci oftalmici attraverso la nebulizzazione.
Bormioli Pharma ha promosso un’indagine sperimentale per confrontare proprietà e prestazioni tra due tipi di fiale da 10 ml e 30 ml in vetro da stampo “Delta” e in vetro tubolare: i risultati evidenziano come entrambe le soluzioni apportino benefici equiparabili, a seconda del farmaco e dei processi produttivi a cui sono destinate.
Bormioli Pharma e Pierre Fabre, gruppo farmaceutico e dermocosmetico francese presente in oltre 100 paesi, continuano a consolidare la partnership avviata nel 2020 con un’iniziativa di eco-design e sviluppo sostenibile.
Bormioli Pharma parteciperà alla fiera CPHI di Francoforte (stand 30B20), tra le principali a livello mondiale, presentando un'offerta di prodotti innovativi, sostenibili e con una forte componente di servizio, riaffermando il proprio posizionamento come partner di riferimento per l'industria farmaceutica.
Bormioli Pharma ha pubblicato il primo Report di Sostenibilità basato sui parametri ESG, un documento che rendiconta le attività svolte dal Gruppo sotto il profilo della responsabilità sociale nel corso del 2021 e che fissa obiettivi di miglioramento di medio e lungo periodo in linea con la propria missione: “Rendere la salute una pratica positiva, accessibile a tutti e gentile con il pianeta”.
Bormioli Pharma ha presentato una serie di dati che evidenziano come gli imballaggi in plastica sostenibile per uso farmaceutico siano in grado di soddisfare i più severi requisiti del settore in termini di qualità e sicurezza.
Bormioli Pharma annuncia il lancio di EcoPositive, un nuovo marchio che raccoglie tutte le soluzioni di imballaggio sostenibili prodotte dall’azienda.